Tutela del patrimonio familiare e successioni

Lo Studio da anni affronta la delicata tematica della tutela del patrimonio familiare analizzando e suggerendo gli strumenti più adeguati alle diverse esigenze.

Gli strumenti a disposizione della famiglia sono diversi e molto complessi e richiedono una particolare conoscenza e capacità di impiego; lo studio opera attraverso gli istituti dell’atto di destinazione, del negozio di affidamento fiduciario, del trust, del testamento, tenuto in ogni caso conto della disciplina del cd. “Dopo di Noi” ( di cui alla l.n. 112/20216) e delle cd. “Unioni Civili” ( di cui alla l.n. 76/2016).

L’individuazione degli istituti più adatti tiene sempre in conto gli orientamenti tanto della dottrina che della giurisprudenza. Costante attenzione è prestata all’esigenza, sovente trascurata dalla prassi, del rispetto delle norme imperative del nostro ordinamento, avendo cura di trattare le relazioni tra gli istituti e la disciplina in materia di regime patrimoniale della famiglia, di crisi del matrimonio e dell’unione civile, di accordi tra conviventi, d’incapacità totale o parziale di agire e di tutela dei diritti successori dei legittimari.