Documentazione necessaria nel caso di affitti di aziende o rami di azienda
- fotocopie dei documenti di identità in corso di validità e dei codici fiscali o tesserini sanitari delle parti.
- inventario dei beni aziendali.
- licenze/permessi/autorizzazione all'esercizio del commercio.
- visura camerale aggiornata relativa all'impresa del locatore e del conduttore.
- partita iva del locatore e del conduttore.
- in caso di affitto di durata ultranovennale: documentazione relativa agli immobili ed autoveicoli compresi nell'azienda, ai fini della relativa trascrizione nei registri immobiliari e nel pra.
- immobili in locazione: se si cede il contratto di locazione, o in caso di sublocazione dell'immobile, copia del contratto di locazione immobiliare, in considerazione del subentro nei relativi contratti.
- qualora l’affitto di azienda comprenda anche l’affitto di edifici comportanti consumo energetico anche l’Attestato di Prestazione Energetica.
Documentazione necessaria nel caso di atti modificativi di società di persone
- documenti d’identità in corso di validità e codici fiscali o tesserini sanitari di tutti i soci;
- codice fiscale/partita iva della società;
- atto costitutivo, o ultimo atto modificativo della società, contenente i patti sociali aggiornati;
- visura camerale aggiornata, oppure numero di codice fiscale o numero REA;
- in caso di modifica della sede o della ragione sociale:- verifica se esistono immobili (atto di provenienza)- verifica se esistono autoveicoli (carta di circolazione e certificato di proprietà). Ciò al fine di consentire le necessarie operazioni di voltura;
- indicazione delle modifiche da apportare;
Documentazione necessaria in caso di cessioni di aziende o rami di azienda
- documenti di identità in corso di validità e codici fiscali o tesserini sanitari delle parti.
- se il cedente è imprenditore individuale, indicazione del relativo regime patrimoniale coniugale.
- eventualmente: inventario dei beni aziendali (obbligatorio solo nel caso di cessione di ramo di azienda, ai fini dell'identificazione dell'oggetto del contratto).
- licenza/permesso/autorizzazione all'esercizio del commercio.
- visura camerale aggiornata relativa all'impresa dell'alienante e dell’acquirente.
- partita iva dell'alienante e dell’acquirente
- se nell’azienda sono compresi autoveicoli: - elenco - carta di circolazione; - certificato di proprietà - valore dell’autoveicolo.
- immobili in locazione: se si trasferisce il contratto di locazione, copia di quest’ultimo.
- immobili in proprietà: documentazione per trasferimenti immobiliari.
- in presenza di conferimento di azienda in società di capitali: relazione di stima di un perito (nel caso di s.p.a., nominato dal tribunale).
- in caso di donazione di azienda: a) atti relativi a precedenti donazioni effettuate dal donante a favore del donatario b) elenco dettagliato dei beni aziendali, da allegare all'atto c) valori contabili ai fini fiscali (ed eventualmente dell'avviamento ai fini civilistici).
- qualora nell'azienda ceduta vi siano edifici comportanti consumo energetico anche l’Attestato di Prestazione Energetica.
Documentazione necessaria in caso di cessioni di quote di società di persone
- documenti d’identità in corso di validità e codici fiscali o tesserini sanitari dei soci coinvolti.
- atto costitutivo o ultimo atto modificativo della società, e relativi patti sociali.
- codice fiscale/partita IVA della società.
- eventuale grado di parentela e/o di coniugio tra cedente e cessionario.
- eventualmente, fotocopie dei documenti di identità e dei codici fiscali degli altri soci, se intervengono all’atto per rinunziare al diritto di prelazione previsto dallo statuto.
- indicazione del prezzo della cessione.
- assegni e/o bonifici per il pagamento del prezzo.
Documentazione necessaria in caso di cessioni di quote di Srl
- documenti d’identità in corso di validità e codici fiscali o tesserini sanitari dei soci coinvolti.
- atto costitutivo o ultimo atto modificativo della società, e relativo statuto aggiornato.
- codice fiscale/partita IVA della società.
- visura del Registro delle Imprese.
- eventuale grado di parentela e/o di coniugio tra cedente e cessionario.
- eventualmente, fotocopie dei documenti di identità e dei codici fiscali degli altri soci, se intervengono all’atto per rinunziare al diritto di prelazione previsto dallo statuto.
- indicazione del prezzo della cessione.
- assegni e/o bonifici per il pagamento del prezzo.
- in caso di donazione di quota sociale: eventuali precedenti atti di donazione effettuati dal donante a favore del donatario.
Documentazione necessaria in caso di costituzione di Società di capitali
- documenti d’identità in corso di validità e codici fiscali o tesserini sanitari di tutti i soci;
- Ricevuta del versamento in Banca del 25% del capitale sociale sottoscritto in denaro (se società unipersonale versamento dell’intero capitale)
- Fotocopie documenti d’identità e codici fiscali degli amministratori (e dei sindaci ove nominati)
- partita iva della società (entro qualche giorno dalla stipula, ai fini della tempestiva registrazione e iscrizione nel registro delle imprese)
- indicazione della PEC (qualora non venga richiesta l’attivazione allo studio notarile)
- Indicazione sommaria – per iscritto – dell’oggetto sociale e dei soggetti che assumeranno la qualifica di Amministratori e di Sindaci
Documentazione necessaria in caso di costituzione di società di persone
- documenti d’identità in corso di validità e codici fiscali o tesserini sanitari di tutti i soci;
- verifica del regime patrimoniale coniugale dei soci;
- estratti per riassunto degli atti di matrimonio.
- partita iva della società (entro qualche giorno dalla stipula, ai fini della tempestiva registrazione e iscrizione nel registro delle imprese).
- indicazione della PEC (qualora non venga richiesta l’attivazione allo studio Notarile)
- indicazione per iscritto dell’oggetto sociale e dei soci che assumeranno la qualifica di amministratori.
Documentazione necessaria nel caso di imprese familiari
- documenti d’identità in corso di validità e codici fiscali o tesserini sanitari di tutti i partecipanti;
- visura aggiornata rilasciata dalla camera di commercio dell’imprenditore;
- partita iva dell’imprenditore ;
- per atti modificativi: precedente atto dichiarativo dell’impresa familiare.
Documentazione necessaria in caso di cessioni di azioni di s.p.a.
- documenti d’identità in corso di validità e codici fiscali o tesserini sanitari dei soggetti coinvolti;
- presentazione del titolo azionario (ove non dematerializzato);
- ultimo atto della società e statuto aggiornato (per verifica clausole di prelazione e/o di gradimento);
- codice fiscale/Partita IVA della società;
- visura del Registro delle Imprese;
- prezzo della cessione (se diverso dal valore nominale).
- assegni e/o bonifici per il pagamento del prezzo
- eventualmente, documenti degli altri soci, se intervengono all’atto per rinunziare al diritto di prelazione;